Archivi categoria: Recensioni

L’eclissi (e la notte) porta consiglio

Ieri sera ho avuto il mio solito problema con la Luna (comune a chi soffre di astigmatismo): non ne distinguo bene i contorni a occhio nudo né con gli occhiali perché è lontana, molto luminosa e molto piccola. Tutti questi problemi svanivano se la guardavo attraverso l’obiettivo (che ne riduce la luminosità, l’avvicina e la ingrandisce).

Stamattina ripensavo al fatto di non riuscire a usare il visore per le foto stereoscopiche del libro in foto (se vi piace la fotografia e/o siete appassionati dell’argomento Luna, compratelo. Davvero, anche se non capite il testo in inglese, vi consolate con le spettacolari foto fatte dalla NASA). Beh, smontando e analizzando il problema pezzo per pezzo (sempre sia lodato chi mi ha insegnato a fare problem solving seriamente) ho notato che i due problemi erano perfettamente speculari, ma avevano un punto in comune: l’accrocchio ottico che fa (o dovrebbe fare) il miracolo. Beh, per farla breve ho applicato ciò che funziona con la reflex al visore 3D e il Saturno V è balzato fuori dalla pagina del libro

Introspezioni televisive

Da tanto non ne scrivevo su questo blog, di serie tv vecchie e nuove ne ho viste tante e i commenti ad esse si sono persi nei vari social e in qualche mailing list, poche idee rimanevano inespresse o da approfondire qui sopra, nel frattempo è arrivata Netflix col suo carico di ore di serie da guardare, bulimicamente: le nuove serie Marvel coi loro alti e bassi, alcune vecchie glorie come le prime stagioni di Friends, qualche episodio “evergreen” Star Trek o i nuovi fenomeni tipo Black Mirror, Stranger Things (che, se ce la facessi, pubblicherei questo esattamente il giorno prima dell’uscita della seconda stagione) e Tredici.
Proprio Tredici è una delle due serie di cui voglio parlarvi a questo giro, ma dato il tenore dell’argomento lo lasciamo per ultimo, prima qualcosa di più leggero come il nuovo “viaggio tra le stelle” prodotto in coppia da CBS e Netflix

Spazio, ultima frontiera… No stavolta l’ultima frontiera porta male, c’è la guerra ad attendere i nostri, niente viaggio di esplorazione là fuori, dobbiamo a conoscere chi quelle navi le popola, le fa muovere e le porta anche in battaglia. Non è la prima volta che in Star Trek viene mostrata la guerra ma è la prima volta che in guerra non ci sono eroi senza macchia a combatterla. Star Trek: Discovery non mira a scoprire nuovi mondi e nuove civiltà (che pure vengono presentati), ma mira a scoprire qualcosa su cosa possiamo diventare quando le circostanze volgono al peggio come una guerra scatenata da e contro una delle razze più belligeranti e pericolose della galassia conosciuta. E mentre i fan più oltranzisti spaccano il capello in quattro per capire cosa sia rimasto dello star Trek che loro conoscevano e amavano, noialtri guardiamo una serie che ci porta fuori dal giardino protetto dell’etica della Federazione, seguendo un capitano che sa che non può vincere se rispetta le regole perché ha un’unica freccia al proprio arco (la sua nave speciale) e non vuole perdere questo vantaggio.

Star Trek è morto? No, credo sia in stand-by, attende che i tempi tornino propizi, che si possa andare nei territori poco esplorati della galassia in cerca di civiltà che ci ricordino chi siamo e da dove veniamo, adesso dobbiamo vincere una guerra contro Klingon mai visti, sconosciuti a chi li combatte, come agli spettatori che li incontrano trasformati per la terza volta da chi ha lo scettro del comando e tanti soldi per effetti speciali e scenografie. Discovery è una gioia per gli occhi, girata in formato cinematografico, con un ponte di comando che in TV sta finalmente in un’unica inquadratura con il capitano Lorca in piedi in mezzo alla plancia (la poltrona c’è ma non la usa tantissimo) come un nuovo Achab che cerca la sua Balena Bianca Klingon (coincidenza: uno dei “cattivi” è albino). Dovrei parlare della protagonista ma non lo farò anche perché si sa ancora poco di lei, per fortuna Discovery, come le serie che l’hanno preceduta è molto corale e per quanto ci si focalizzi su un personaggio in particolare (che è stata causa prima del conflitto) a suscitare il mio interesse sono stati perlopiù gli altri componenti dell’equipaggio, ci torneremo a primavera, quando la prima stagione sarà finita e staremo aspettando la seconda che vedremo nel 2019 (o giù di lì)

Tredici… chiamiamola col titolo originale, almeno per questa volta, perchè chi non la conosce non pensi al Totocalcio. Thirteen reason why… è la trasposizione TV di un romanzo per ex-adolescenti (trovatemi voi una definizione italiana per Young Adults) 🙂 (ok la faccina la lascio, qui si può ancora scherzare, dopo no); un romanzo, dicevo, di quelli che prima ti fa sorridere con il revival delle musicassette registrate e mezzo secondo dopo ti tira un diretto alla bocca dello stomaco che tu, imbambolato alla vista di un Sony Walkman, non ti aspetti arrivare. Ti rialzi, riprendi a respirare e ricacci giù il contenuto dello stomaco che quasi quasi aveva deciso per una gita fuori porta e riaccendi il cervello, scoprendo da dove arrivava il cazzotto che ti ha spedito al tappeto: una voce, una ragazza che parla e che dice la più classica: “Se mi stai ascoltando vuol dire che sono morta” e aggiunge: “Se mi stai ascoltando vuol dire che [anche] tu mi hai uccisa”, e si scopre che ad averla uccisa sono “almeno” in dodici.

Ad aver ucciso Hannah è stata la depressione adolescenziale, il bullismo e… altro (non sia mai che vi dica tutto, Virgilio con Dante non l’ha fatto: l’inferno va visto di persona). Chi scrive ha conosciuto il bullismo dalla parte sbagliata, e quest’anno, causa un’incomprensione con una persona anche la grande D mi ha fatto visita, per questo la serie l’ho vista tardi, e ho fatto bene, soprattutto nei primi episodi richiami al mio vissuto, ricordi di attimi tutt’altro che felici mi facevano parteggiare per un personaggio o per un altro. Non sempre per la vittima “titolare” ma anche per la seconda voce narrante, giocoliere maldestro in una vicenda più grande di lui, ogni volta che qualcuno (me compreso) vedeva una possibile scappatoia al tragico destino di Hannah dovevo ricordarmi che ovviamente non avrebbero scelto quella strada perché “lei alla fine muore”, fanno pensare anche i piccoli soprusi, quelli che si fanno innocentemente, pensando di non fare nulla di male c’è sempre qualcuno che si finisce per ferire, dandomi un paio di nomi cui probabilmente dovrò chiedere scusa (e credetemi, preferisco restare dalla stessa parte del bullismo di quando avevo 12 anni piuttosto che da quella di chi ferisce). Ho finito il tredicesimo episodio che di cazzotti ne ho incassati diversi altri, ma è stato utile vedere le cose da un’angolazione di tre quarti; il prossimo anno ci sarà una seconda stagione che supererà le vicende del libro sarà anche un secondo round?

Westworld stagione 1. Raffronto di opinioni

Quanto segue è nato come commento su Facebook a una pagina di wired con commento a Westworld illustrato da Zerocalcare, la metto anche qui perché nel 2018, quando finirà la seconda stagione del telefilm in oggetto su Facebook sarà introvabile.

Su qualche punto dissento con Zerocalcare, che, forse, ha fatto il giro largo per evitare spoiler, ma non rende giustizia alla serie scritta in modo sublime al punto da farmi temere una seconda stagione “moscia” (sull’effetto Lost concordo pienamente).

SPOILER SPOILER SPOILER
LEGGI A TUO RISCHIO E PERICOLO
SE POI “RONZOLI” LO STICAZZI È AUTOMATICO
1) Il dilemma etico ravvisato da Zerocalcare IMHO non è quello che volevano mettere in luce gli autori. Quello descritto non è nemmeno un dilemma. Chi frequenta il parco sa di interagire con bambole hi-tech per questo stuprano e ammazzano a cuor leggero, più o meno facciamo lo stesso giocando a GTA o simili. Il dilemma si pone quando alcuni di loro continuano a farlo nonostante si rendano conto che le “bambole” stanno sviluppando una coscienza, un Io ben definito, anche se indotto dall’esterno (e qui mi fermo).
2) il personaggio di Anthony Hopkins viene descritto da Zerocalcare come un idealista buono solo per la pensione quando invece è il fulcro di tutto (qui ci vorrebbe una funzione per mascherare il testo, ma pazienza) se mi passate il paragone Zerocalcare lo dipinge come John Hammond del film di Jurassic Park, mentre in realtà si dimostra più come quello del romanzo (se vi mancasse, leggetelo)
L’ultimo punto riguardante proprio Jurassic Park è palese se si considera il film che in più punti si rivela una versione beta del parco con i dinosauri.

Prime impressioni su New Nintendo 3DS XL

Il primo e unico Nintendo che ho avuto è stato un Watch & Games di MArio Bros 30 e passa anni fa. Poi h scroccato il GameBoy Color di uno dei miei fratelli e l’Advance e la Wii dell’altro. Le DS di entrambi non molto perchè mi sembrava esageratamente complessa per giochi che alla fine usavano sempre croce e due tasti, oprattutto ero nella fase di rigetto dello stilo (da prima che Steve Jobs mi desse ragione), usarlo anche per giocare mi sembrava folle.

Allora perchè sono capitolato e ne ho presa una che in più ha il 3D, che a me non piace a meno di non usarlo con visori stereoscopici? Colpa (anche) di Niantic che non mette uno straccio di palestra o Pokestop in paese e di mio nipote che vuole catturare i mostriciattolo tascabili… Beh, anch’io. In più quando provai Pokemon Blu su un emulatore Gameboy incluso a tradimento in una versione di SuSE Linux ci passai ore senza che me ne accorgessi, titolo/serie promossa sul campo e poi c’era la Virtual Consolle che mi allettava, quindi mi sono buttato anch’io.

Cosa posso dire dopo le prime 24h di utilizzo? Beh, il 3d “superstabile” e meglio di quanto pensassi ma non così buono da farmi cambiare idea sul 3dd su schermo in generale: non serve a un cazzo se non a farti venire le vertigini dopo dieci minuti. (Scusate il francesismo, ma se penso a quanto costa un film in 3d mi viene in mente di peggio). Però le app in realtà aumentata sono divertenti, discorso su 3d a parte.

Mentre aspetto la mia copia di Pokemon Sole ho preso una copia di Lego Marvel Super Heroes, non vi farò la recensione ma ancora non capisco perchè Sony su PSP ci mette una versione fedele alel consolle da salotto e Nintendo mette ‘na roba semplificata buona per uno smartphone di 4 anni fa. IL primo titolo Lego che mi ha lasciato parecchio perplesso e… cazzarola il 3D serve davvero a poco, soprattutto quando gli occhiali fannno sbarellare il riconoscimento del volto e tutto comincia a tremare e a sdoppiarsi.

Demo di Pokemon Sole/Luna: qualcuno ha un sedativo per scimmie? Il 3d non rompe, anzi è uno dei casi in cui si fa apprezzare.

Titoli Virtual Consolle: Al momento ho preso Super Mario Bros per NES e una raccolta di titoli Watch & Game che contiene anche quello che avevo io per GB Color: lacrimuccia in entrambi i casi e il 3d qui non c’è per ovvi motivi.

Gestione degli account Nintendo. Roba da lasciapassare A38 e mi fermo qui. Buono il sistema di fondi da ricaricare così poso acquistare una scheda in tabaccheria/ricevitoria e non do carte di credito in giro, alla fine chi vuol fregare qualcosa si trova solo i resti in centesimi di Euro.

Il baraccone pseudo social ereditato dalla Wii lo lascio perdere.

Il voto è un 8 pieno, se lasciassero perdere il 3D in Nintendo avrebbero tirato fuori una buonissima Consolle portatile che vanterebbe titoli che la farebbero vendere a occhi chiusi… e non per il sopraggiungere delle vertigini da 3D sfasato.

NB. La resa del 3d è buona ma se giocate in penombra e la telecamera vi perde o non capisce con quale angolo guardate lo schermo arrivano: sfarfallio, tremore delle immagini e sdoppiamento che ti fa perdere il senso dell’azione nel gioco. Titoli legati al marchio però lo supportano meglio anche come effetti (che non strafanno come in altre app o giochi), ciononostante comprare il 2DS significava chermo più piccolo ma consolle più grossa e preferivo il formato pieghevole di quella grande: alla peggio il 3d si può spegnere.

Logitech K480: velocissima recensione a caldo

Scrivo due righe per recensire e testare al volo una tastiera Bluetooth per dispositivi mobili.

La Logitech K480 è una tastiera Bluetooth pensata per essere usata con tablet e cellulari (infatti per momentanea indisposizione del mio iPad la sto usando con l’iPhone) cosa che fa abbastanza strano poichè la tastiera è di dimensioni molto generose, dimensioni da scrivania più che da ginocchia, con un solco in cui alloggiare il dispositivo a mo di leggio.

Primissima impressione: strano, parecchio strano. La tastiera è più grossa di una tastiera Apple, il piano dei tasti è molto più in alto rispetto a una tastiera normale, la corsa dei tasti è lunga ma la risposta è ottima dando una buona sensazione di solidità, ma occorrono dita ben allenate o le falangi cominciano a dolere (puff pant, maledette tastiere comode!). NOnostante tutto mi piacciono le tastiere su cui si può pestare senza preoccuparsi di sfondare i tasti è questa è una di quelle

Facilità dell’accoppiamento? Bisogna passare dal pannello delle impostazioni ma si fa in fretta e si fa una volta sola poi la tastiera ricorda fino a tre dispositivi richiamabile con l’apposito selettore (per esempio, sapendo di doverla usare per lo più con l’iPad, ho usato per l’iPhone la posizione 2, la numero 3 la userò per un vecchio tablet usato da mio nipote su cui spero di insegnargli a “scrivere al computer”).

Il prezzo: tutto sommato non cara, aggiungiamoci che l’ho presa con un’offerta durante il Prime Day di Amazon, direi: quasi regalata. (Meno di 1/4 rispetto alla Magic Keyboard 2 della Apple, non ho idea della proporzione con la tastiera-cover dell’iPad Pro)

Il vero giudizio a una tastiera credo si possa dare solo quando si verrà costretti a cambiarla per logorio delle parti, fino ad allora il giudizio è “promossa”.

Ritorno all’analogico

In quasi 13 anni di foto digitali, il supporto cartaceo non si riesce proprio a lasciarlo nel secolo scorso. Decine di migliaia di scatti, magari non tutti meritevoli di passare alla storia ma magari qualche decina di migliaia di stampe meriterebbe di salvarsi dall’oblio digitale garantito dalla fallibilità accertata dei supporti su cui le abbiamo salvate. Non siamo come i nostalgici dell’odore della carta dei libri: un libro cancellato, alla peggio si ricompra. Una foto persa è una foto persa, non te la ridà più nessuno e allora meglio averne una copia anche su carta, credetemi.

A parte i service di stampa online e non, ottimi per volumi di stampe medio-grandi e per la stampa di oggettistica personalizzata con le nostre foto, quando vorremmo stampare una particolare versione di uno scatto magari servirebbe averle subito e soluzioni in giro ce ne stanno: stampanti a sublimazione, inkjet, tecnologia Zink… E poi sono tornate loro: le istantanee Polaroid, anzi di The Impossible Project. Prima di spiegarvi perché ho scelto questa strada vi spiego un attimo chi sono questi.

La storia di Impossible la potete leggere nello specifico qui, in breve: gli impiegati dello stabilimento olandese in cui si producevano alcuni tipi di pellicole Polaroid è stato rilevato dagli stessi impiegati che si sono assunti l’onore di fare reverse engeenering di tutto quanto, hanno riformulato i reagenti per lo sviluppo a causa delle norme anti inquinamento della UE e, una volta ottenuto un risultato commercialmente valido, hanno riportato in pista le vecchie macchinette Polaroid ricondizionando tutto l’usato che riuscivano ad avere dagli appassionati delle macchinette istantanee. Al momento stanno lanciando la loro prima macchina fotografica la Impossible Type I-1, ma erano già presenti sul mercato, oltre che con le pellicole e il servizio di ricondizionamento dell’usato, anche con l’Impossible Instant Lab I-Type, soluzione che introduce una nuova cartuccia priva di batteria (le Polaroid erano alimentate da una batteria inserita nella cartuccia che si cambiava ogni 10 scatti), quindi a minor impatto ambientale, ma che supporta anche le vecchie serie 600 e SX-70. Devo ammettere che quando un annetto fa lessi di loro pensai: “Ma chi glie lo ha fatto fare!”. È il sistema che costa più di tutti con una singola stampa che supera i 2€ di costo,, ma ammettiamolo: ha un fascino tutto suo, la piena riuscita dello sviluppo non è certo e dipende da tutta una serie di fattori che va a influenzarne la chimica: freschezza delle pellicole, loro corretta conservazione, temperatura a cui si è scattato e temperatura in cui si fa sviluppare la foto, luce presa durante lo sviluppo. Capirete anche voli che ogni singola lastrina fa storia a sè ogni singola lastrina è un pezzo unico; ogni singola lastrina è un posto d’onore per quegli scatti che se lo meritano.

Ma il fattore che mi ha fatto decidere è anche il ritorno alle mie origini: la mia prima macchia fotografica era una serie 600, mi fu tolta, da chi me la regalò, quando il prezzo delle cartucce diventò proibitivo (e io non me la facevo durare nemmeno dieci minuti). Ma il senso di aspettativa che ti faceva contare i minuti e fissare la lastrina che da grigia diventava giallina e poi cominciavano ad apparire i soggetti fotografati ha lasciato un’impronta che a quanto pare non si è cancellata. Mi è bastato vedere alcuni scatti fatti con quelle pellicole per innamorarmene e individuare tra i miei gli scatti meritevoli di un simile trattamento, peccato solo che adesso si debba sviluppare al buio ;-).

Ve lo dico subito: non chiedetemi Polaroid gratis! Qualcuno potrebbe riceverne, ma sono eccezioni che decido io, se ne vorrete dovrete contribuire al loro acquisto con un paio di Euro. L’era del tutto gratis finisce con Impossible Instant Lab.

Molti mi conoscono come un fanatico del digitale e in parte lo sono, ritenendo la musica digitale, gli ebook e le foto digitali un grosso passo avanti che permette a chiunque di usufruire di questi media a prezzi mai così bassi (sono anche un fanatico del “se ti piace, allora pagalo e non rubarlo”). Qualcuno non si spiega perché mi sia buttato su una tecnologia di trent’anni fa e non su una stampante a sublimazione o similare tecnologia di stampa digitale.

In parte l’ho già spiegato: ritengo la fotografia un processo che deve essere digitale solo nel momento in cui la luce viene letta dal sensore e nella postproduzione, per il resto si dovrebbe mantenere un processo analogico: filtri colorati davanti alle lenti e processi di stampa ottica con carta sensibile deve essere sempre preferibile ai filtri prefabbricati, per quanto potrebbero coesistere e integrarsi. La stampa a sublimazione o inkjet o a trasferimento termico su carta chimica ha un senso ma appiattisce il discorso di molto, utile ma deve essere alternativo e non il contrario. Perché? Banalmente, il motivo è da ricercarsi nella unicità che lo scatto fotografico deve avere. Ogni modifica fatta in post produzione si finalizza con la stampa e una stampante “digitale” (concedetemi il termine anche se è un’approssimazione del processo) rende tutto uguale, mentre il processo di stampa chimico è influenzato da molti fattori che ne andranno a definire il risultato finale.

Ripeto, non sto dicendo che bisogna usare i procedimenti analogici E NON quelli digitali, ma che si dovrebbero preferire, senza demonizzare il digitale che ha dalla sua la praticità della trasportabilità e della rapidità e facilità di esecuzione.

Non ho mai amato l’abuso dei filtri che si fanno con app come Instagram o Rebrica, eppure il loro scopo è (era) portare in digitale i colori delle Polaroid, ma l’uso sconsiderato e acritico di solarizzazioni e acidificazioni dei toni scuri ha portato solo al proliferare di brutte foto o, peggio, di foto rovinate dal filtro sbagliato. I colori acidi, molto o poco saturi erano una sorta di firma di una certa particolare pellicola e prima ci si ingegnava per trovare la luce che esaltasse quella qualità o banalmente si usava un altro tipo di pellicola, ma se ci si svena e si dà fondo al portafogli per comprarsi l’ultimo smartphone o l’ultima reflex che è stata studiata per avere i colori fedeli alla realtà trovo stupido andate a rovinare una foto solarizzandola oltre misura.

Trent’anni fa quelle erano foto rovinate dal sole, sbiadite nelle cornici in anni di esposizione sui mobili del salotto o appese alle pareti in pieno sole. Adesso c’è chi le ostenta per avere like ruffiani sui social. Sono vecchio? Può essere. Resta il fatto che certe foto fanno davvero schifo, e magari, prima di mettere quel dannato filtro, erano da 10 e lode.

Se il Lab dovesse funzionare credo che prenderà una piccola percentuale delle foto che scatto dallo smartphone e forse qualcuna fatta con la reflex, così come uso Instagram spero di cominciare a pensare gli scatti per la pellicola, e magari finalmente mi deciderò a prendere una stampante a sublimazione, anche se il formato 10×15 mi sta un po’ stretto, è sempre doppio rispetto a quello Polaroid. Devo fare solo spazio in casa per le scatole di foto che arriveranno.
Un ultimo paragrafo voglio dedicarlo alla Polaroid di oggi, quella che ha cercato di reinventare una sorta di istantanea con una stampante priva di inchiostri che usa una carta chimica in tricromia denominata ZINK. Tutto molto bello, pare che le foto siano anche durevoli MA hanno un formato ridicolo: 3 pollici per 2, praticamente tre pollici quadrati meno di una Polaroid 600 e magari ci mettono anche il bordino bianco. Aumentate le dimensioni e magari ci rivediamo.

Unboxing e primi test.

Il pacco arriva nei tempi previsti, imballo ottimo e abbondante, qualche perplessità in alcune scelte dei contenuti del Lab: un sacchetto in tessuto sottile come custodia non mi sembra l’ideale, ma il Lab è oggetto da scrivania e da trasporto in valigia quindi potrebbe anche starci. Altra cosa curiosa: ha la filettatura per il treppiedi.

Decido per provare prima le pellicole bianco e nero, e tutto l’entusiasmo crolla al tappeto a causa di stampe poco dettagliate con gamma e contrasto ai minimi, molti neri, tanti bianchi ma le sfumature di grigio intermedie latitano di brutto. Per me equivale a una bocciatura, il risultato dello sviluppo è più che incerto, dieci minuti di sviluppo al buio e i toni di grigio fanno pena i neri imperano e i bianchi… occupano la restante parte del fotogramma, ogni tanto a furia di tentativi ed errori riesco ad ottenere un risultato accettabile, ma il costo diventa troppo elevato per giustificare l’acquisto futuro di questo tipo di pellicola.

Poi metto quella a colori: tempi di sviluppo oltre la mezz’ora ma i colori, dopo un paio di passi falsi escono fuori tutti, magari tonalità sature e acide, ma nulla che non sia come era un tempo. Queste sono decisamente promosse, al punto che chi ha dovuto scegliere tra due versioni della stessa foto ha avuto difficoltà in quanto anche quella con poco contrasto e gamma aveva un suo perchè. Bello, di pellicole a colori ne prenderò ancora: acquisto promosso, nonostante gli inciampi iniziali.

Ipotesi sullo scostamento del gamma e del contrasto: il lab fa una foto a uno schermo senza che i due apparecchi si parlino, il telefono fa tutto, l’otturatore del lab è una lastra metallica come fosse un banco ottico. È il telefono che fa apparire la foto per i millisecondi necessari all’esposizione ed è per questo che le cose non corrispondono, forse andrebbe calibrata meglio la app, credo che scriverò a The Impossible Project. Inoltre allineare l’iPhone 6 non è esattamente immediato, si ottengono risultati migliori con l’iPad, che però è più pesante e la torre che sorregge il tutto rischia il “collasso strutturale”.

Prodotto non scevro da difetti, ma i pregi ripagano ampiamente, se amate questo tipo di fotografie.

Aggiornamento 01/06/2016

Quanto scritto sopra vale per i primi tre giorni di uso. Da ieri mi sono ritrovato con scatti molto più equilibrati, comincio a capire quali colori sono meno impressionati dalle pellicole B/N e confermo che preferisco quelle a colori, ma una volta domato, anche il bianco e nero Impossible ha il suo fascino, anche perchè dopo due giorni alcune pellicole ancora non sono perfettamente stabilizzate è aggiungono un ammorbidimento dei toni che mi ha spinto a riconsiderare la bontà di scatti scartati in prima istanza (pur riconoscendone i limiti).

Il motivo di questo aggiornamento però è un altro. Mentre aspettavo la consegna del pacco dalla Germania mi sono posto il problema di come evitare di disperdere gli scatti e di conservarli in modo corretto. Ero sul sito della MOleskine perchè mi serviva un taccuino in cui annotare alcuni parametri di scatti da ripetere a distanza di mesi o anni e mi cade l’occhio sul loro album a pagine nere (e le foto le preferisco guardare proprio su sfondo nero), con tasca  a soffietto incollata internamente alla copertina: ottima per tenerci delle pellicole in sviluppo. Ordinato il tutto, è arrivato oggi e, armato di nastro biadesivo ho incollato i primi otto di ventiquattro scatti effettuati. Possono sembrare pochi ma se consideriamo le copie doppie o triple fatto per testare la pellicola a varie esposizioni e le volte che non ho esposto la pellicola in tempo (due volte in cui mi è scappata la lastra dell’oturatore maniale). Due foto perfoglio per trentadue fogli di cartoncino nero 200 gr/m² di grammatura, spero regga lo spessore delle pellicole visto che sembra pieno dopo aver occupato i primi 4 fogli. Bonus: due fogli di cartone ondulato che facevano spessore nella confezione dell’album sono stati saldati insieme col biadesimo a formare un’altra cartelletta per schermare le pellicole dalla lice durante lo sviluppo. Album decisamente promosso

Apple Watch anticipato

IMG_2611OK, lo avevo scritto anche qui che non avrei preso il modello attuale (perchè prima o poi l’intenzione di prendere uno smartwatch c’era). alla fine ho preso la versione Sport perchè l’Apple Watch “senza niente dopo” costava troppo e i cinturini d’acciaio o non mi stavano o costavano il rene residuo (il primo lo davo per l’orologio).

Ma allora, se vedevo tutti questi “contro”, perchè l’ho preso?

Perchè i “contro” stanno praticamente tutti là sopra, se ci si accontenta della versione Sport, abbellita da nuovi modelli molto più gradevoli da portare sul polso, l’Hardware pressocché identico alle versioni più costose, idem le funzioni, le app terze in aumento esponenziale, un nuovo OS che lima i difetti della prima release e amplia le funzioni a disposizione degli sviluppatori, mi hanno fatto dire “Perchè non adesso?”

Uso molto le notifiche dell’iPhone e tengo il telefono nel taschino della camicia col risultato che d’inverno devo recuperarlo da sotto il maglione, l’Apple Watch è sempre a colpo d’occhio, non mi disturba avere “un coso” sul polso, semmai mi sento perso senza, nonostante che guardi l’ora anche nell’angolino in alto a destra del Mac. Quindi lo smartwatch a me serve, o, meglio, ne faccio un uso conguro e consapevole.

Funziona?

Risposta brevissima: .

Ce l’ho al polso da meno di ventiquattro ore quindi non ho potuto apprezzare davvero tutte le funzioni e tutte le app che avevo già pronte per essere installate dall’iPhone, per cui un parere migliore mi riservo di scriverlo in questo o in un altro post tra qualche tempo. Ma la prima impressione è più che positiva.

IMG_2606Packaging enorme per un orologio, consiglio ad Apple di usare qualcosa di più compatto nei modelli futuri, mi ha ricordato la valigiona di cartone e polistirolo in cui era custodito il mio vecchio iBook 12″ (polistirolo a parte), gigantesca se rapportata alla scatoletta del successimo MacBook Pro 13″.

Il cinturino in fluoroelastomero e meno gommoso di quanto pensassi, la cassa più piccola di quanto immaginassi (l’ìorologio precedente era più grande), lo schermo leggibilissimo anche con caratteri piccoli, buono il contrasto. Materiali e colori… di classe Apple, non è cheap.

Sistema di configurazione diverso dal solito con cose da fare dall’orologio e un pannello di controllo sull’iPhone da imparare voce per voce, il manuale utente scaricabile da iBooks che a metà mi ha causato giramenti di testa simili a quando studaivo roba parecchio nozionistica. Mi hanno rallentato un po’ come non mi succedeva da anni con un prodotto Apple, 24h dopo sto ancora imparando (OS X lo imparai in meno di due mesi di uso, ma lo usavo proficuamente dopo qualche ora). capire quando usare la corona, quando scorrere col dito quando cliccare e quando toccare non è immediatissimo, ma si impara. Il Force Touch con feedback tattile la prima volta che si vuole personalizzare un quadrante fa temere di aver sfondato lo schermo :-), non è un gadget per chi non vuol imparare a usare gli smartphone, soprattutto preparatevi a usare molto la voce, quindi a far sentire i fatti vostri a chi vi sta intorno :-), l’alternativa è la nuova tastiera di iOS 9 sul fido IPhone, ma se si sta in bilico su un autobus o in metro magari uno “Sto arrivando” con posizione allegata vi viene comodo mandarlo dall’orolozio usando le risposte preimpostate.

Digital Touch poco utile non avendo altri contatti con Apple Watch a cui mandare “Apple Poke” colorati, selezione dei contatti preferiti che ti fa amare la corona digitale.

Al momento solo i suoni mi convincono poco e la misurazione delle pulsazioni ogni tanto sbarella, ma, almeno per i primi, magari devo ancora imparare a configurarli bene. vedremo in seguito.

Batteria, sentenza non definitiva visto che era previsto un consumo maggiorne nei primi giorni: non ha raggiunto le 20h di prima carica, ma credo che il giorno e mezzo possa farlo senza problemi.

App incluse per la salute… a me servono poco, le sto provando ma sono per lo più una curiosità.

App di terze parti, è stato saggio in fase di prima configurazione non installare tutto subito ma aggiungere solo quelle utili dopo l’aggiornamento a Watch OS 2, devo fare una leggera scrematura dopo aver constatato l’immaturità di alcune di esse e la ridondanza di altre. Ho scoperto di avere 7GB di spazio totali. A proposito, non capisco perchè Apple non dichiari in modo palese la capacità degli orologi, ma tant’è! Stupiscono alcune assenze come per esempio Watsapp di cui si ricevono solo le notifiche ma non riesco a rispondere ai messaggi dalle stesse nonostante la funzione sia prevista. Consiglio comunque di dettare testi brevi, facendo finta che si tratti sempre di Twitter con i suoi 140 caratteri, altrimenti passate la palla all’iPhone tramite handoff o vi ritroverete con ripensamenti, ripetizioni e improperi all’inidirizzo di Siri, soprattutto le prime volte. 🙂

Edit Serale. da stamattina alle 10:30 con un uso che definirei medio-alto la batteria ha poco più 3/4 di carica, considerato che adesso si ha la possibilità di usare Apple Watch anche come sveglia notturna da comodino a patto di metterlo in carica direi che il problema autonomia è un non problema, anche perchè in meno di due ore l’orologio fa il pieno o quasi.

Acquisto promosso anche se comunque i margini di miglioramento ci sono e si sentono (e non tutto è colpa di Apple)

Not so Dumb Watch

Il mio vecchio orologio al quarzo ha cominciato a perdere colpi più o meno a ottobre scorso. Tempismo perfetto se si volesse prendere un Apple Watch, pensereste voi. Col cavolo, vi risponderei io.

Apple Watch esattamente come ogni opera prima  di Apple pare che si rivelerà un costoso giocattolino che tra le altre cose ci dirà che ora è. 340 Euro non li trovo esagerati per un buon orologio, sia chiaro, ma magari un buon orologio dovrebbe tenere almeno 15 ore di carica, e mi tengo basso. Gli ho voluto concedere il beneficio del dubbio aspettando che uscisse, ma Apple ha tardato troppo e il nostro appuntamento è rimandato almeno di un lustro; c’è tutto il tempo per fare un buono smart watch, quindi.

Ho dato sfogo a un mio vecchio desiderio: la linea Kinetics di Siko, volevo farla finita con le pile a bottone e ci sono (quasi) riuscito.

(null)
nel mirino uno dei nuovi calibri Kinetic Drive, poi, complice un’offerta su BuyVip ho riiegato su un Kinetic semplicissimo con la sola data come complication (si chiamano complication tutte le funzioni extra degli orologi: cronometri, datari, fasi lunari, secondo fuso orario e così via).

Ce l’ho al polso da pochi giorni e a parte una falsa partenza devo dire di esserne soddisfatto, quadrante chiaro e leggibile, datario che non avevo al polso da una ventina d’anni… tic-tac di ordinanza più tic-tac di ricarica.

Il movimento Kinetic possiamo definirlo un ibrido: movimento automatico e al quarzo con una batteria ricaricabile al posto della molla caricata da un bilanciere inerziale, mi ha fatto storcere il naso dopo la prima notte fermandosi a 5 ore da che l’avevo tolto dal polso, poi ho scoperto che il mio modello non ha la funzione di Energy saving che blocca le lancette pur mantenendo il conteggio del tempo, ma da quando lo si fa ripartire (nel mio caso, per la prima volta) deve stare una decina di ore al polso per accumulare carica a sufficienza e io i primi due giorni lo levavo spesso per tentare la regolazione del cinturino in acciaio, cosa rivelatasi piuttosto ostica.

Leggendo opinioni in giro e stando a quanto riporta il manuale di istruzioni, la batteria tampone ricaricabile dovrebbe durare da 7 a 10 anni, poi andrà sostituita (a caro prezzo), sperando in un colpo di fortuna spero di prendere un Apple Watch di decima generazione, sempre che la batteria e la durata generale siano più che discrete.

E’ arrivato il Kobo Aura

Cambiai il Sony PRS-600 perché ero esasperato dallo schermo poco leggibile, scelsi un Cybook Orizon per la filosofia Open di Bookeen e la facile raggingibilità delle poche funzioni che hanno i suoi lettori, l’Orizon era il modello più innovativo, cosa che mi fece sperare nell’aggiunta successiva dei dizionari in seconda battuta, e i dizionari furono appannaggio del solo modello successivo, nel frattempo i miei problemi di lettura in poltrona erano sì migliorati dallo schermo opaco e con maggior contrasto del Sony, ma non erano svaniti. Nel frattempo sono usciti i reader E-Ink con fondo bianco e illuminazione led integrata. La panacea dei miei mali.

Aggiungiamoci una caduta che fa spezzare la solita cornicetta del Cybook Orizon, l’adozione di una copertina che faccia da ingessatura ai bordi feriti del lettore (che comunque funziona benissimo) e il tasto di accensione/spegnimento che diventa difficile da premere per le mie dita grandi: cominciavo a preferire troppo l’iPad, scomodo coi suoi 350 grammi e schermo LCD, ma perfettamente leggibile in condizioni di penombra.

Nel frattempo i prezzi dei lettori si fanno ancora più bassi e gli schermi più contrastati e con risoluzioni maggiori, Il Kobo Aura HD fa capolino sugli scaffali digitali di Kobo, pochi mesi prima avevo regalato un Kobo Glo a mia nipote per la Prima Comunione e non nascondo che ne avrei preso volentieri un altro per me, mentre sto rosicando per la voglia di leggere secondo i miei ritmi naturali la pila di ebook che mi attende nel Cybook, Kobo fa uscire una versione dell’Aura HD di sei pollici, contro i quasi sette della versione HD (praticamente è grosso quanto un iPad Mini e lo schermo E-Ink ha la risoluzione vicino a un Retina Display), il bello è che seppur più piccolo la risoluzione in dpi non cambia, hai la stessa chiarezza dei caratteri del fratellone maggiore e uno schermo tattile migliorato, aggiungete lo sconto natalizio fatto da Mondadori e un rimborso per un ordine sbagliato che copre abbondantemente la spesa a BUM, ho fatto l’ordine.

L’aspetto è quasi da mini tablet, mancando del tutto la cornice di plastica, ha solo due pulsanti per cui la navigazione è totalmente touch, se si aggiunge la copertina opzionale si ha lo stand-by automatico alla chiusura della stessa. La dotazione del software ha le solite funzioni di evidenziazione, note e segnalibri, tuttavia questi ultimi sono poco comodi perché richiamabili solo da sottomenu a tre livelli e non da una comoda interfaccia avanti-indietro né tantomeno dalla semplice pagina tramite orecchietta virtuale o cordoncino (come tra l’altro fa l’app iOS). Aspetto da migliorare in una prossima versione del firmware, spero. I dizionari funzionano bene e per l’Italiano abbiamo addirittura il Devoto-Oli, considerando che usavo lo stesso dizionario da iOS quando usavo il Cybook, direi che sono stato fortunato. 🙂 Sulla Reading Experience mi sono già espresso e l’unica funzione realmente utile è la condivisione in rete del comparto note e del punto di lettura. da segnalare l’integrazione con Pocket (ex Read It Later) per leggere in modo pulito contenuto web richiamabile dal browser in beta.

Non ho rilevato le striature che molti utenti della prima ora hanno notato sullo schermo, in compenso la connessione wi-fi s’impalla a volte uscendo dallo stand-by, speriamo risolvano presto, ma è un difetto veniale, visto che spegnendo e riaccendendo tutto va a posto.

Consigliato a tutti quelli che stanno nella mia stessa condizione a chi è stufo del recinto del Kindle, mentre chi ha un dispositivo con lo schermo e-ink paperwhite non aggiungerebbe niente di nuovo.

[Edit 27/07/2014] cancellato paragrafo su errore Wi-Fi perché corretto da tempo con un aggiornamento del firmware

Apple TV, Bianca contro “Nera 3th Gen”

Apple TVSeguendo le serie TV in originale da diversi anni mi sono dovuto destreggiare tra diversi formati audiovideo digitali, solo da pochi anni sto cominciando a prendere contenuti in HD, perchè l’hardware collegato alla TV (e la TV stessa) solo da pochi anni può riprodurli in modo soddisfacente. Sono passato da un videoregistratore digitale che arrivava al 480p solo in formato divX, all’attuale Apple TV di terza generazione, passando da un’apple TV bianca modificata con ATV distribuito da Firecore.

Passata l’era di chiavette da inserire nella USB del lettore da salotto (e saltuariamente di DVD riscrivibili di vari formati), sono passato, una volta messe le mani su un TV LCD full HD, alla Apple TV bianca che leggeva file da un disco esterno (quello interno da 160 GB l’ho lasciato alle funzioni del firmware Apple) e da un server DLNA situato al piano di sotto, che ha poi alimentato iPad e iPhone tramite apposite app. Avendo un ecosistema Apple completo la transizione verso formati come h.264 e container come .mp4 è stato naturale, ormai il DivX lo gestisco solo su un sottoinsieme del mio hardware targato Apple, da un annetto uso addirittura metadati iTunes-friendly cosicché sulla tv ho pensionato (con dispiacere) XBMC, rendendo del tutto inutile le modifiche della Apple TV bianca, ritrovandomi con hardware vecchio, che legge al massimo file 720p, sempre che non stessi facendo lo streaming da NAS.

xbmcPiccola parentesi su XBMC. l’ho trovato la soluzione ideale fin da subito, molto meglio di Plex, solo che necessita di un hardware ben superiore a quello della prima Apple TV perchè renda al massimo. ottima dote di plugin per archiviare i contenuti, scaricare i sottotitoli e, nelle ultime versioni, gestire anche un sintonizzatore TV USB. Unica pecca: non legge i metadati dei file per cui i titoli si possono aggiungere solo collegandosi a Internet, ma esistono degli editor esterni del database che mitigano la cosa.

Il sistema pressocché chiuso di Apple (solo i formati che piacciono a lei, veicolati solo da iTunes, con una gestione dei sottotitoli piuttosto ostica se non si dispone dei software giusti) mi aveva fatto propendere per un modello di prima generazione (1.5 per la precisione) che aveva anche un disco fisso, quindi non ero costretto a fare lo streaming dei contenuti via Internet (mio errore di valutazione, come vi spiegherò tra poco), sapevo dell’esistenza di aTV che ne estendeva le funzioni rendendola un vero mediacenter aggiungendoci Perian e alcuni player e XBMC (Per Apple TV bianca si ferma alla versione 10). Con questa configurazione ho campato bene due o tre anni, poi sono cominciati i problemi di compatibilità con i film a noleggio di iTunes, i nuovi profili h.264 venivano gestiti male, i file erano troppo grossi per uno scrolling fluido (Fast forward e rewind), anzi spesso crashava del tutto, io nel frattempo mi armavo degli strumenti giusti per rendere digeribili i file mp4 a iTunes senza doverli ricodificare e quindi senza perdere qualità. Esistono programmi che scrivono solo il container se il video e l’audio sono codificati con lo stesso formato con cui li si vuole. in soldoni se ho un AVI codificato in h.264 e lo voglio trasformre in m4v (l’estensione mp4 che legge iTunes) non devo ricodificare il video ma riscrivo il file secondo le specifiche Apple (nel 99% delle volte un mp4 standard sotto falso nome falsa esensione). Per i sottotitoli mi è bastato usare iSubtitle per inserire nel file i dati del solito file .srt.

Apple TV 3Mi decido alla sostituzione non avendo quasi più bisogno della parte estesa, complici le offerte del Black Friday scorso prendo la Apple TV di terza generazione, il mostro che nessuno riesce a scardinare.

Piacevolmente sorpreso, mi ritrovo con un piccolo dispositivo che, disco a parte, colma i limiti del precedente modello. video HD fluidi ottima velocità di streaming nella rete locale con segnale Wi-fi dimezzato, gestisce i noleggi dei film fatti sul computer perfettamente e con la sola necessità di autorizzare la riproduzione del film la prima volta, Ottima la grafica per le serie TV e finalemnte ho tutti i dati inseriti del file audio-video letti correttamente. Avessi un iDevice di ultima generazione con Bluetooth LE avrei pure fatto la prima configurazione senza sforzo (provate voi a inserire una password lunga coi tasti direzionali del telecomando).

Prossimo passo, tra un annetto, l’acquisto di un mini NAS da salotto come il QNAP HS-210